Main LogoLight Logo
  • Home
  • CULTURA
  • STYLE
  • PROGRESSO
  • MUSICA
  • GREEN
  • CUCINA
  • ASTROLOGIA
  • RUBRICHE
  • Acs Magazine
CULTURA SPETTACOLO
by Sara Fanciulli

IL GLAMOUR ROMA CAPITALE ILLUMINA SPAZIO NOVECENTO

4 Maggio 2022
1
3
Share

GLAMOUR ROMA CAPITALE  : OLTRE LA MODA

Dopo Sanremo, eccoci di nuovo sul palcoscenico questa volta è per la prima volta su quello di Roma in una location d’incanto SPAZIO NOVECENTO EUR .

Un evento organizzato da ACS  associazione Centro Spettacolo Presieduta da Gino Foglia , che il 27 Aprile ha abbracciato il comune di Roma, consolidando il rapporto con la Città eterna e con il Presedente del consiglio Capitolino l’on Svetlana Celli.

La prima edizione di GLAMOUR ROMA CAPITALE è stata condotta con eleganza e professionalità da Emanuela Tittocchia.

 Un momento emozionante è stata la premiazione del dott. Fabrizio Failla capo redattore di Rai sport premiato dal campione di calcio Sergio Brio.

Guest star della serata Frank Amore che con le sue magistrali interpretazioni ha condotto il pubblico in una atmosfera fatta di suggestione, eleganza ed ironia.

La premiazione dell’imprenditore romano Gianluca Profili, presidente della Clinic; a consegnare il riconoscimento Francecso Trebisonda tra i manager di AON, colosso nel campo assicurativo a livello mondiale.

L’evento Glamour Roma Capitale è punto di riferimento ed una vetrina per l’arte nelle sue tipologie. La moda a spazio novecento è stata protagonista con la presenza di numerosi stilisti mondiali:

Laura’s  Wedding ( Puglia), Irina Bogdanova (Europa), Sara Szymanska (Polonia), Bruna Fortuna Gentilini Vanilla (lazio), Renata Rebelo (Brasile).

La canzone d’autore vede  protagonista il giovane cantante Luca Veneri.

Gran finale con il mago Heldin ed i suoi numeri sempre sorprendenti e magici.

Con l’eleganza delle lingerie di Renata Rebelo  le modelle di Mario Gori hanno salutato il pubblico.

Tra i tanti ospiti: l’onorevole Gianluca Rospi, Amedeo Goria, Francesca Ceci, Francesca Leoncini, Antonella Salvucci, Gianluca Timpone, Pietro Vella, Conny Caracciolo, Francesca Brandi, Mikele Spano, Eleonora Altamore, Gianluca Ansanelli, Giuseppe Gagliano,  Rita Belpasso, Fulvio Rocco Demarinis, Paola Zanoni ,Lucia Batassa, Iolanda Curreri, Gianni Franco ,Gianluca Magni, Turchese Baracchi, Angela Achilli, Antonella Ponziani ,Giuseppe Fata ,Elisabetta Viaggi  e tanti altri personaggi legati al mondo della cultura e dello spettacolo.

Una esibizione esilirante e applaudita quella di Gennaro Calabrese, storico amico dell’ ACS che ha ricevuto il premio alla carriera.

Gran finale con “Un brindisi alla Bellezza” ed una torta speciale in pieno stile Erbagil.

L’eccellenza italiana non è stata celebrata solo in ambito musicale e in quello della moda poiché oramai ogni evento targato ACS è un appuntamento gastronomico alla scoperta dei sapori dei territori.

Arrivederci al prossimo anno con la nuova edizione e che la musica, la moda e la bellezza animi sempre i cuori, perché Roma è eterna.

Related Posts

LE DONNE DI RIRì

6 Luglio 2020
0
4

È Maria Stella Marino, in arte Rirí, la creatrice di questi disegni che raffigurano volti femminili, e che dal 2014 impreziosiscono eventi e sono ospitate in luoghi topici del nostro territorio, tra i quali i preziosi castelli di Santa Severina , Le Castella, il castello Carlo V di Crotone, Caccuri o ancora il foyer del nostro amato Teatro Apollo.

Le ‘’Donne di Rirí’’ sono infatti conosciute e amate nella nostra terra e più di qualcuno ha ceduto al loro fascino, definendole << Mai banali, genuine, autentiche, realistiche e leali: ‘’le Donne di Rirí” sono sempre l’ espressione coerente degli umori, dei pensieri e dei sentimenti della mano e del cuore che le genera.>>

Maria Stella Marino è artista sensibile, dal tratto immediatamente riconoscibile.
Con i suoi colori, Rirí disegna volti che in realtà sono sogni, speranze e dolori che non scendono mai a compromessi, né stilistici né modaioli. Le sue preziose ‘’compagne di vita” sono come quelle musiche che non hanno bisogno del testo per dire ciò che esprimono, ciò che sono. Lo sono e basta.
Già di per se la scelta della tecnica utilizzata, il disegno con grafite appunto, è una scelta piena di poesia e di coraggio, in una mentalità generale e radicata dove al termine abusato e generico di disegno, si associa l’idea comune di pittura. Nella storia, nei saggi dedicati alle tecniche artistiche, il dibattito è lungo e complesso tra quale dei linguaggi artistici sia da considerarsi piú nobile e piú degno, ma sempre si sottolinea la grande centralità del disegno, che rappresenta il momento stesso in cui l’idea si fa materia e prende forma visibile a tutti sul foglio. Senza i bozzetti, senza i disegni dove sarebbero le grandi opere?

Ad ogni modo nell’opera delicata ed elegante di Rirí, il disegno ha un tratto volatile, aereo e diafano, così come ha colto il Dott. Giuseppe Parisi in un’ accurata e accattivante critica dedicata a Rirí appunto, e alle sue donne, dove ha abilmente compreso l’essenza di questi disegni. Tuttavia non potrebbe essere altrimenti, il messaggio è veicolato in modo chiaro da questo popolo di donne dagli occhi grandi. Sono l’una diversa dall’altra, hanno personalità e carattere, ma sono tutte figlie della stessa matita, sono accumunate dalla materia leggera dell’idea; sono il desiderio che timidamente prende spazio tangibile dalla mente dell’ autrice diventano visibile a tutti, senza tuttavia prendere mai i connotati marcati e urlanti di una realtà che è troppo cruda.

Le Donne di Rirí hanno il gusto delle parole dette sottovoce, delle verità sommesse, delle cose che se gridate, non si avverano più. Tutte sono accattivanti, i volti sono icone di bellezza ideale, non esiste il brutto nelle opere di Rirí, sono il riflesso di una ricerca del bello ideale, di un’agognata perfezione e del desiderio di cancellare le storture del mondo, le sofferenze e il dolore.

Sono il frutto di una personalità innamorata della bellezza dell’animo di cui si fa specchio inscindibile un volto perfetto, sono simbolo di un’eterna giovinezza del corpo e dello spirito, ma sono anche la consapevolezza amara di non poter per sempre fermare il tempo e le fratture del cuore, aspetto visibile nella prorompente e deliziosa malinconia che segna come una tenera ombra il volto di ognuna.
Ogni donna negli occhi ha una storia, un dolore e una fragilità; a volte fissano l’osservatore sfacciate, con consapevolezza e superba avvenenza, parlando ad ognuno in modo diverso, a ognuno secondo la propria storia.

Empatiche e profonde sono frutto di una matita sensibile e appassionata, innamorata della vita e del bello. Sogno che in punta di piedi, riempie il quotidiano di straordinaria bellezza.
L’arte che nobilita la donna, non in quanto oggetto, ma in quanto soggetto intenso e profondo, un soggetto connesso profondamente con il proprio presente.
Di Maria Laura Trevisi

La festa dei cereali.

26 Maggio 2022
0
0

Seminare il Futuro: l’Educazione Alimentare e la Sensibilizzazione Ambientale delle Giovani Generazioni

dedicato al Regno di Giordania

Focus su pseudo cereali (grano saraceno, amaranto, quinoa, chia)

Dal 9 giugno al 9 luglio e dal 15 settembre al 31 ottobre 2022, si svolgerà la 12° edizione del Festival internazionale “Cerealia. La festa dei cereali. Cerere e il Mediterraneo”.

Il festival si apre il 9 giugno 2022 conun evento culturale dedicato alla Giordania e ospitato nella splendida cornice di Villa Falconieri (Frascati), organizzato con l’ISMEO e  l’Accademia Vivarium novum. A un incontro con Roberto Gabrielli (ricercatore CNR e direttore dell’Umm ar-Rasas Kastrum Project in Giordania), che parlerà delle Esperienze di tutela e accessibilità per i siti storico- archeologici della Giordania, seguirà il concerto del musicista giordano Tarek Yundi oud, in duo con Francesco Manna riq. Il maestro Yundi terrà poi il 10 giugno un workshop gratuito a Roma sulla musica del Mediterraneo, ospitato dall’INSOR.

Tra giugno ed ottobre più di un appuntamento, a Roma e in altre località, sarà ancora dedicato alla Giordania, che tornerà protagonista a novembre per le iniziative in programmazione in occasione della Settimana Internazionale della Cucina Italiana nel Mondo- SICIM/Italian Taste promossa dal MAECI e a cui il Festival Cerealia aderisce dal 2018 quale membro del permanente del tavolo degli stakeholder. Altre iniziative della SCIM saranno in programma a Shanghai a cura di PROMOItalia e Comeunamarea APS.

Il 19 giugno il Parco Romano – Mercato Contadino di Ariccia realizzerà un evento dedicato all’agripizza a km0, lievitazione lenta e grani autoctoni del Lazio macinati a pietra: lo chef Renato Bernardi creerà la pizza dedicata alla Giordania con il maestro pizzaiolo Daniele Dolciotti.

Oltre 30 eventi, inclusi quelli in gemellaggio con altri festival e manifestazioni, si svolgeranno a Roma e in sette regioni italiane (Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Piemonte, Puglia, Sicilia) per dare risalto alla dimensione partecipativa e culturale di Cerealia, che valorizza la divulgazione culturale e scientifica, il riallacciare i legami tra territori di produzione e tavola dei consumatori, il riscoprire usi e costumi fondati sul rispetto della terra e dei suoi frutti, il patrimonio culturale materiale e immateriale dell’Italia. In programma visite guidate a siti archeologici, escursioni naturalistiche, degustazioni di prodotti tipici, sostenibili e di prossimità, presentazioni di libri, incontri e conferenze. Diverse iniziative affronteranno e declineranno, in vario modo, il tema guida dell’educazione alimentare e della sensibilizzazione ambientale delle giovani generazioni in occasione dell’Anno Europeo dei Giovani 2022.

Tra le attività internazionali segnaliamo l’evento online Design for co-partecipation and food community engagement, programmato l’11 giugno nell’ambito del primo New European Bauhaus-NEB Festival in collaborazione con The Fork e che vedrà la partecipazione di testimonianze da Italia, Spagna, Portogallo, Marocco e Giordania.

Diversi anche gli appuntamenti di approfondimento scientifico, quale il convegno interdisciplinare in programma a Roma il 27 ottobre, a conclusione del festival e dedicato all’approfondimento degli pseudo cereali (grano saraceno, amaranto, quinoa, chia), promosso da CREA, FIDAF e INSOR. Agli pseudo cereali è dedicato anche il convegno organizzato il 20 ottobre in Sicilia dall’associazione Comeunamarea APS.

Il festivalinternazionale Cerealia – che trae ispirazione dai Vestalia e dai Ludi di Cerere dell’antica Roma – è unprogetto transdisciplinare di rete, promosso da sedici organizzazioni (profit e non profit), oltre a numerosi partner pubblici e privati. La manifestazione valorizza lo scambio e l’arricchimento interculturale tra i paesi del Mediterraneo; si propone quale occasione d’interscambio culturalea vari livelli, affrontando tematiche inerenti la cultura, l’alimentazione, l’ambiente, il turismo, la dimensione sociale ed economica. Cerealia è un evento eco-friendly, plastic free.

Si ringraziano tutte le organizzazioni, enti e imprese che hanno aderito a vario titolo al Festival.

Il programma, che prevede attività in prevalenza a partecipazione gratuita, è consultabile sul sito www.cerealialudi.org a partire dalla fine di maggio 2022.

Rete del Festival Cerealia: Agroalimentare in rosa, Aisu verso Itaca, Archeoclub d’Italia sezione Etruria Meridionale, Baicr Cultura della Relazione scarl, Cibele srl, ComeUnaMarea Onlus, Associazione Km0 – Consorzio Agroalimentare di Filiera Corta e dei Mercati Agricoli, Federazione Italiana Dottori Agronomi e Forestali – FIDAF, Gi&Mi, Istituto Nazionale di Sociologia Rurale – INSOR, L’Albero Verde della Vita, associazione La Lestra Tarquinia, La Rotta dei Fenici – Itinerario d’Europa, Music Theatre International M.Th.I. ETS, PROMOItalia, Symbiotiqya srl

Partner organizzativi: Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente- ISMEO, Accademia Vivarium novum, YesArtItaly, Nutriziopoli, The Fork, Equo Risto, Movimento Culturale S. Fantino OdV

Patrocini ottenuti: MAECI, New European Bauhaus- NEB, Rete Italiana ALF, RIDE-Rete Italiana per il Dialogo Euro-mediterraneo, Regione Lazio, Comune di Palermo, Comune di Novara, Provincia di Novara, Comune di Casamassima, Museo Etrusco di Villa Giulia, EYY2022, Comune di Palmi, Città Metropolitana di Reggio Calabria

Patrocini richiesti: MiC, MIPAAF, Ambasciata del Regno di Giordania in Italia, Roma Capitale, Regione Sicilia, ARGA Lazio, Confagricoltura, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria-CREA

Collaborazioni: Agriturismo Quadrifoglio,Renato Bernardi, AdQ Collina della Pace OdV, Legio II Parthica Severiana, TCI-Club di Territorio di Roma, Mountain Festival Sapori e Culture Demnat, Tor de Falchi, Azienda agricola Quattro Grani, Soprintendenza ABAP per la Provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale, Slow Food Costa della Maremma laziale, DiVinoEtrusco, associazione Amici delle Tombe Dipinte di Tarquinia, Università degli Studi di Palermo, associazione Villa Adriana Nostra, Living Ethos, Ivan il re del pane

Media partner: ImpresedelSud*, Radio Luis*

Gemellaggi e convenzioni: Festival FaiLaDifferenza, Festa del Pane di Genzano, ViniCibando, Blue Sea Land, UNPLI.

In allegato, comunicato stampa con cortese richiesta di diffusione, programma e foto.

Resto a disposizione per qualsiasi informazione.

Cordiali Saluti UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONEMaresa PalmacciCell. 348 080 3972palmaccimaresa@gmail.com

1 Comment
    Lea Ferreira says: Reply
    Maggio 4th 2022, 4:42 pm

    Un bellissimo Evento Glamour Roma Capitale sono monto felici di aver partecipato e stato un’evento che aperto le porte di Roma alla dolce vita di una volta un sucesso incredibile alla prossima edizione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Popular Posts

  • SPEGNIAMO LA LUNA
    by RICEVIAMO PUBBLICHIAMO / 30 Maggio 2022
  • Redamare.
    by RICEVIAMO PUBBLICHIAMO / 26 Maggio 2022
  • IL GLAMOUR ROMA CAPITALE ILLUMINA SPAZIO NOVECENTO
    by Sara Fanciulli / 4 Maggio 2022
Pascal Schembri ed il suo ultimo romanzo thrillerby RICEVIAMO PUBBLICHIAMO / Aprile 30, 2022
LA MODA SI SPOSAby RICEVIAMO PUBBLICHIAMO / Maggio 5, 2022

In Case you Missed It

    SPEGNIAMO LA LUNA

    Redamare.

    IL GLAMOUR ROMA CAPITALE ILLUMINA SPAZIO NOVECENTO

Editor Picks

  • SPEGNIAMO LA LUNA
    by RICEVIAMO PUBBLICHIAMO / 30 Maggio 2022
  • Redamare.
    by RICEVIAMO PUBBLICHIAMO / 26 Maggio 2022
  • IL GLAMOUR ROMA CAPITALE ILLUMINA SPAZIO NOVECENTO
    by Sara Fanciulli / 4 Maggio 2022

Popular Categories

  • ASTROLOGIA
  • AZIENDE
  • CALCIO
  • CINEMA
  • CUCINA
  • CULTURA
  • GREEN
  • MODA
  • MOSTRE
  • MUSICA
  • NOTIZIE
  • NOTIZIE DAL MONDO
  • POLITICA
  • PROGRESSO
  • RUBRICHE
  • Sapere
  • SPETTACOLO
  • STYLE
  • TEATRO
  • video

ACS Magazine
Periodico Online registrato presso il tribunale di Crotone il 13/09/06 n’ 116/06

Direttore Responsabile
Rosario Rizzuto

REDAZIONE:
Via F.Cilea 7/A
88900 Crotone KR

EDITORE:
Gino Foglia

REDATTRICE:
Sara Fanciulli

© 2018 Thype . All rights reserved.