

4 Congresso di Oncologia dei Castelli Romani, un evento in prima linea nella prevenzione e cura dei pazienti affetti da patologie tumorali.
Le associazioni A.di.m.o Onlus (Associazione per la Tutela dei Malati Oncologici) e “Dieta mediterranea e non solo” a sostegno del 4 Congresso di Oncologia dei Castelli Romani che si terrà venerdì 25 e sabato 26 novembre 2022 all’Hotel Flora di Frascati, un appuntamento divenuto oramai storico e di grande rilevanza per tutta l’oncologia del territorio.
“Oramai ci siamo resi conto spiega il prof. Francesco Cammareri oncologo e direttore del congresso che la battaglia contro il cancro non si può limitare allo studio del tumore in qualunque modo esso si presenti ma anche approfondendo le caratteristiche dei pazienti, del microambiente in cui crescono le cellule tumorali, nonché il modo in cui interagiscono con il sistema immunitario.”
“L’obiettivo prioritario prosegue il dott Cammareri rimane secondo le ultime linee di ricerca nazionale e traslazionale, di migliorare e personalizzare il trattamento medico prima che la malattia si manifesti e prenda il sopravvento sul paziente”.
“In sintesi alla luce del progresso scientifico le armi che abbiamo a disposizione dalla chirurgia tradizionale, ai più innovativi trattamenti tra cui l’immunoterapia, risultano più efficaci quando ancora il tumore si trova in una fase iniziale di crescita e di sviluppo.”
Il congresso anche quest’anno mira soprattutto a mettere in evidenza il trattamento combinato delle principali neoplasie solide tenendo presenti le importanti innovazioni scaturite dalla ricerca transnazionale, in tema di biologia molecolare, di genomica di proteomica e di metabolomica per la diagnosi e la cura dei tumori.
La discussione in merito alla prevenzione e cura dei tumori avrà anche un’importante approfondimento dedicato alla diagnosi della malattia nella fase primordiale prima che questa che sia visibile negli esami radiologici di prassi come la tac risonanza magnetica e pet tac.
Una parte importante del Congresso verrà data allo studio del microbiota e del microbioma intestinale alla luce delle recenti acquisizioni sulle modificazioni epigenetiche cellulari, riconducibili a stili di vita e abitudini alimentari non salutari che possono concorrere alla formazione dei tumori.
Inoltre si affronterà l’argomento dieta e cancro in particolar modo sulla correlazione tra abitudini alimentari e il rischio di sviluppare un tumore, verranno valorizzati i benefici della Dieta Mediterranea.
Secondo l’AIOM (L’associazione Italiana di Oncologia Medica) una corretta alimentazione a base di frutta e verdura ma non solo, riduce del 10% la mortalità del cancro.
La struttura formativa è orientata al confronto con tutti i partecipanti ed il ruolo dei mediatori sarà quello di mettere in risalto il valore dei diversi specialisti nella medicina oncologica.
il Congresso come ogni anno è accreditato presso la Commissione Nazionale della Formazione Continua in Medicina con 8 crediti formativi ECM ed è destinato a medici, specialisti in: Oncologia, Radioterapia, Chirurgia Generale, Urologia, Radiodiagnostica, Ginecologia e Ostetricia, Medicina Generale, Infermieri e Farmacisti sia ospedalieri che territoriali.
Di seguito il programma delle cinque sessioni:
Sessione inaugurale con la lettura magistrale sui pazienti affetti da patologie tumorali e sul cancro del colon a cura presidenti del congresso ossia il Prof Cammareri e del prof Vincenzo Iaffiaioli.
Venerdì 25 novembre:1° sessione: CARCINOMA DELLA MAMMELLA2° sessione: TUMORI GINECOLOGICI3° sessione: CARCINOMA POLMONARE
Sabato 26 novembre:4° sessione: CARCINOMA DEL TRATTO GASTROINTESTINALE 5° sessione: AGGIORNAMENTI SUGLI STUDI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI
GRANDE SUCCESSO PER “GRAZIE MICHELE” UN FILM DI ROSARIO ERRICO CHE METTE IN LUCE LA “DISABILITA’”
Si sono appena spenti gli echi per la Festa del Cinema di Roma all’Auditorium del Parco della Musica, dove si sono svolte molte proiezioni ed eventi relativi a film internazionali importanti e di livello. I riflettori sono rimasti ancora accesi e così resteranno per molto tempo riguardo al film breve “Grazie Michele” per la regia di Rosario Errico, realizzato per dare luce alle persone con disabilità promuovendo e sensibilizzando con le immagini la “diversità” proiettato all’interno dello spazio Regione Lazio – Roma Lazio Film Commission. Il soggetto è di Stefano Pomilia e di Francisco Fernandez, mentre la sceneggiatura di Stefano Pomilia, Francisco Fernandez e Rosario Errico.
Molto apprezzati i due protagonisti affetti da sindrome Down per la prima volta sugli schermi, Valerio Catoia e Andrea Salcone, di cui il primo insignito di un’onorificenza dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per aver salvato una ragazza che stava annegando e “poliziotto ad honorem”. Il film supera tutti i preconcetti relativi alla discriminazione verso l’inabilità e ne esalta il contrario come sottolineato dal regista Errico. Nel cast figurano attori del calibro di Andrea Roncato, Antonella Ponziani, Massimiliano Buzzanca, Luca Lionello nonché Kletia Rusi, Pierangelo Pozzato, Alessio Errico, Gianluca Magni e Mariella Sapienza attrice nonché moderatrice dell’evento. Nel cast tecnico il direttore della fotografia Blasco Giurato premio Oscar per il film Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore, il montatore Ugo Rossi che ha collaborato con grandi registi in film famosi tra cui Ginger e Fred di Federico Fellini, lo scenografo Alfonso Rastelli, la costumista Maria Fassari e la musicista compositrice Maria Chiara Casà che ha realizzato la colonna sonora. Presente tutta la troupe partecipante al film insieme alle associazioni di categoria dei disabili. Il progetto è stato prodotto con il contributo del Ministero della Cultura, Nuovo Imaie, Regione Lazio ed in collaborazione con Rai Cinema, presente nella persona del Dott. Fulvio Firrito responsabile dei cortometraggi solidali. In sala un responsabile Anica Andrea Canali e il Dott. Marco Incagnola responsabile ufficio stampa Comitato Italiano Paraolimpico che ha patrocinato il film. Tra le più importanti istituzioni dello stato presenti il Commissario Capo della Polizia di Stato Dott. Marco Valerio Cervellini, il Col. Dei Ros Dott. Angelo Jannone e il Col. Della Guardia di Finanza Dott. Salvatore Scaletta. Ha assistito alla proiezione l’importante criminologo Prof. Vincenzo Mastronardi, Giovanni Gravilli presidente Associazione Nodi d’Amore, Edward Von Freymann presidente Associazione Gaia Von Freymann, Daniela Alleuzzo presidente Accademia L’Arte nel Cuore, Antonella Saciko Rufo del Progetto Serena. Un’importante riflessione e pensiero di Andrea Roncato e di altri artisti hanno fatto da cornice al film sotto uno sciame di lunghi applausi al regista Rosario Errico, ai protagonisti “Down” Valerio Catoia e Andrea Salcone e a tutti gli attori contentissimi ed emozionatissimi per aver preso parte a questo bel progetto, per il quale tutti gli ospiti citati sono intervenuti rispondendo alle interessanti domande sul tema della disabilità rendendosi disponibili ad altri progetti con il regista Errico, che ha già annunciato diverse proiezioni in festival e sale importanti per la diffusione dell’importante messaggio del film. Alla kermesse la giornalista Maria Luisa Lo Monte Giordano con le telecamere che ha intervistato tutto il cast. Presenti anche Nicola Timpone direttore artistico del Festival di Marateale, l’editore ed organizzatore di eventi Gino Foglia, gli attori Massimiliano Franciosa, Gianni Franco, Francesca Marti, Emilia Sak, Dario Ballantini di Striscia la Notizia in versione Valentino, la line producer Isabella Poli, il compositore Marco Werba. Grande disponibilità da parte dei collaboratori di tutte le Associazioni presenti verso ulteriori iniziative nel campo della disabilità da parte del regista che finalmente con questo film, inserito in un contesto sociale dove il clima dell’indifferenza e della discriminazione umana la fa da padrone ormai in molti ambiti, ha aperto una bella parentesi per dare un messaggio e una testimonianza importante ai fini di una vera sensibilizzazione verso la “diversità” e la “disabilità” che costituisce oltremodo un monito contro il bullismo e il cyber-bullismo.
Fotografo ufficiale dell’evento Max Sebastiani.
Comunicato redatto in collaborazione con la regista e scrittrice Frances Sapphire
Francesco Caruso Litrico
Ufficio stampa – Comunicazione e Promozione
3334682892 – fralit@alice.it