















Per quanto mi riguarda, questo dolce é il più difficile che io abbia mai potuto fare. Non amo fare i dolci ma questo mi ha incuriosito a tal punto che un pomeriggio, spinta dalle voglie matte di mia madre, decisi di dilettarmi in “pasticciera in casa”. Solo dopo (a metà percorso) mi resi conto di quanto potesse essere elaborato.
La pitta “nchiusa” o pitta “mpigliata” è un dolce tipico calabrese nato a San Giovanni in Fiore ma molto conosciuto sia nella provincia di Cosenza che di Crotone. In quest’ultima viene chiamata anche Pitta della Madonna di Capocolonna poiché si è soliti farla anche nel mese di Maggio per omaggiare la Santa. Come ho anticipato il procedimento è un po’ lungo e difficile, ma, se ci sono riuscita io perché non provarci anche voi?
Cosa serve:
Per l’impasto
Per la farcia
Cominciamo con la farcia:
Mettere a mollo l’uvetta per far sì che si ammorbidisca un po’. Nel frattempo tritate per bene le mandorle e le noci. Aggiungere l’uvetta ammorbidita tre cucchiai di zucchero e uno di cannella in polvere. Lasciare il composto a macerare unito al bicchiere di vermut ben mescolato e coperto per una notte.
Per l’impasto:
Sul vostro piano di lavoro riponete farina zucchero cannella chiodi di garofano e lievito ben mescolati creando un buco al centro. Sbattete le uova con una forchetta prendendo un po’ di farina e aggiungendo il latte. Impastate energicamente affinché si formi una pasta morbida. Lasciatela riposare per almeno 20 minuti.
Formare con l’impasto una base rotonda poco più grande della teglia che vorrete utilizzare e spennellatela nella parte centrale con l’olio di semi. Vi servirà per poggiare sopra le vostre roselline.
Stendere l’impasto a strisce lunghe e rettangolari, spennellarle con olio zucchero e cannella e farcirle con la farcia. Piegarle in due e rotolarle. Poggiate le vostre roselline sulla base rotonda cominciando dal centro.
Richiudete le roselline e la base con lo spago per alimenti.
Infornate a 180 gradi con forno ventilato per almeno 60/70 minuti. La vostra pitta sarà pronta quando diventerà dorata. Spennellare la pitta appena sfornata con dell’olio e spolverarla con zucchero e cannella. Lasciatela raffreddare.
Buona degustazione!
Marika Arena
Premio Alta Moda Caput Mundi
A pochi passi dall’incantevole e celebre Piazza Venezia di Roma, domenica 11 settembre 2022, alle ore 21.00, si svolgerà il “PREMIO ALTA MODA CAPUT MUNDI”, serata che vedrà la consegna di statuette alla categoria vip, e targhe speciali alle eccellenze che gravitano nel mondo della moda. Presso il Teatro Centrale di Roma, luogo che conserva le tracce del passato, interpreta la contemporaneità affacciandosi al futuro, avrà luogo infatti l’evento che unisce la moda e la cultura. Organizzato dal Fashion Designer e Direttore Artistico Steven Torrisi, l’evento vedrà alla conduzione la bellissima Ambra Lombardo, Top Model e volto noto di importanti programmi televisivi.
“Ho voluto fortemente questo premio, per rilanciare il territorio di Roma attraverso la moda, la cultura e la storia- dichiara il Direttore artistico- attraverso questo progetto internazionale che unisce la moda e la cultura intesa come una possibile vetrina al mondo per la città, sono sicuro di riportare l’alta Moda a Caput Mundi”.
Gli ospiti che interverranno, oltre ad essere eminenti protagonisti dei settori che verranno a rappresentare, hanno tutti accolto il particolare obiettivo della manifestazione e saranno tra gli altri: Manuela Arcuri, Massimo Boldi, Savino Zaba,Patrizia Mirigliani, Cristiana Ciacci, Angelo Petruccetti, Turchese Baracchi, Metis Di Meo, Arianna David, Nando Moscariello, Nathaly Caldonazzo, Annalisa Minetti, Antonio Zequila, Francesco Monte, Mago Heldin, Linda D.,Mario Ermito, il cantante Narciso, l’onorevole Massimo Romagnoli, l’imprenditore Salvatore Starita, la giornalista Patrizia Algerini, Maria Celli dell’Atelier Celli Spose.
Tra gli stilisti figurano invece i prestigiosi nomi di Alviero Martini, Nino Lettieri, Anton Giulio Grande, Giovanni Cannistra’, Carlo A. Terranova e Barbara Basciano.
Tutti gli invitati saranno accolti con un cocktail di benvenuto dell’azienda vinicola “Casale del Giglio” che proseguirà all’interno del Teatro con un brindisi di apertura della “Tenuta Schiavon”.
L’evento godrà della collaborazione con: HairStylist Italia Concept, Makeup Jonathan Tabacchiera, Tenuta Schiavon e il Casale Del Giglio, The Fashion Management, Agenzia Infantino Consulting, e con l’Agenzia TP Blondes Management