
nella Capitale d’Italia ROMA ROMA ROMA
Related Posts

TESTAMENTO BLU, IL LIBRO DI CHIARA ZANETTI
E’ uscito “Testamento blu” il libro di Chiara Zanetti
Editore Echos Edizioni
“Testamento blu” è un resoconto intimistico di poche pagine e immagini che condensano, però, una visione ragionata, una scoperta essenziale da parte della discente, la quale, in seguito a una parentesi di epiloghi e sconfitte più o meno cocenti, riesce a trascendere con grande forza e consapevolezza le sue difficoltà personali. Nel libro, gli eventi sono riportati nelle loro linee essenziali, ridotti al minimo indispensabile, per concedere invece ampio spazio alla definizione del superamento di una crisi esistenziale e, ancor prima, di una crisi d’identità. Attraverso la psicoterapia, la lettura, una profonda inclinazione all’introspezione e la fiducia nel riscatto e nell’amore, l’autrice narra di come è giunta a delineare un nuovo stile di vita e una nuova disposizione all’ascolto di sé e del prossimo, presupposto indispensabile per operare delle scelte integre e salvifiche.
Chiara Zanetti è nata nel 1987 a Garbagnate Milanese, un paese a Nord di Milano, dove tuttora risiede. Dopo avere frequentato il liceo linguistico Falcone e Borsellino di Arese, ha proseguito a studiare Lingue e Letterature Straniere presso l’Università degli Studi di Milano, conseguendo una laurea specialistica summa cum laude con una tesi su un drammaturgo maltese, Francis Ebejer.
Appassionata di giornalismo, fotografia, viaggi e scrittura, lavora per la testata Unfolding Roma, diretta da Emanuele Gambino.
Sempre a livello professionale, ha maturato diverse esperienze in Uffici stampa ed agenzie di comunicazione, nonché in qualità di HR Generalist presso varie agenzie di reclutamento.
Ad oggi, si accinge a cominciare un Master triennale in Counseling presso Aspic, aspirando a divenire arte terapeuta, magari proprio attraverso la scrittura creativa.
Testamento blu è la sua prima opera, edita da Echos Edizioni.
Estratto
Per piacersi non a un livello epiteliale occorre scoprire i propri valori e come farli valere, separare il grano dalla gramigna, mietendo il proprio campo con costanza, comprensione e amore per sé ogni giorno, almeno un po’, fino a ritrovare il proprio equilibrio emotivo che può dipendere solo da sé stessi, dal modo in cui scegliamo di ‘tradurre il mondo, anziché tradirlo’.
Link per l’acquisto
https://www.echosprime.it/it/chiara-zanetti-testamento-blu/


FRANCESCA VECCHIONI : PREGIUDIZI INCONSAPEVOLI
Editore : Mondadori
“Perché i luoghi comuni sono sempre così affollati.”
Da poco uscito il nuovo libro di Francesca Vecchioni: Pregiudizi Inconsapevoli. Un’accurata analisi su ciò che ci trasforma inconsapevolmente interiormente e come ciò riflette sulle nostre vite e sulle nostre prospettive.
“Non siamo persone razziste, sessiste o omofobe, eppure ci piace tanto la nostra collega Margherita perché «è una donna con le palle», al contrario di Carlo che «al computer è un po’ handicappato» e siamo frustrati perché «lavoriamo come n…» ma possiamo permetterci solo «cineserie». Insomma, forse a parole non siamo discriminatori, ma con le parole? Senza rendercene conto, siamo immersi in dinamiche linguistiche e comportamentali che rafforzano pregiudizi, stereotipi e discriminazioni. Luoghi comuni, modi di dire, comportamenti automatici hanno un duplice effetto: da una parte rischiano di compromettere la nostra percezione e dunque comprensione della realtà, influenzando i nostri giudizi e le nostre scelte, dall’altra ci portano a inserire gli altri in schemi precostituiti, che restituiscono un’immagine spesso deformata, banalizzata, inadeguata, e possono innescare meccanismi escludenti. Basandosi sugli studi di psicologia comportamentale più recenti, Francesca Vecchioni smaschera, con tono ironico e dissacrante, tutte le volte in cui senza volerlo cadiamo nella trappola degli stereotipi e ci aiuta a capire le nostre dinamiche cognitive, per individuare gli errori più frequenti in cui possiamo incorrere e quindi modificare il nostro sguardo sul mondo.
Perché la mente spesso ci inganna. Ogni ragionamento è un percorso e visto che il nostro cervello tende a fare economia, ossia a ottenere la massima resa con il minimo sforzo, quei percorsi sono vere e proprie scorciatoie. Per esempio, la mente ci illude di avere capacità statistiche, è convinta di saper calcolare la probabilità che qualcosa si avveri, ma lo fa sulla base di dati che desume, seleziona e ricorda in maniera assolutamente arbitraria. E generalizza: se per noi le persone anziane sono lente, le donne non sanno guidare, gli stranieri sono pericolosi e i gay sono sensibili, lo penseremo di ogni singolo membro di quella categoria, malgrado i dati ci dicano che la nostra percezione è scorretta o sovrastimata.
Essere consapevoli di questi meccanismi mentali, nonché conoscere gli errori a cui ci conducono, è il primo passo per comprendere meglio la realtà e le altre persone. E per rendere il mondo più inclusivo.”

Laureata in Scienze Politiche, è giornalista, attivista dei diritti umani e consulente sulle tematiche Diversity & Inclusion. Ha fondato e presiede Diversity, organizzazione no-profit impegnata a promuovere l’inclusione. Ha ideato i Diversity Media Awards e il Diversity Brand Summit. Ha pubblicato T’innamorerai senza pensare (2015) e firmato i volumi Le cose cambiano (2013) e Maternità. Il tempo delle nuove mamme (2015). Suoi contributi e interviste appaiono sulle principali testate italiane ed estere.
“Senza voler scomodare i massimi sistemi, questo libro si propone come un’agile mappa per orientarsi tra i luoghi comuni più frequenti (e frequentati) che riguardano aspetti legati alla definizione dell’identità delle persone, all’accettazione di sé, al proprio posto nel mondo, al rapporto con gli altri, che possiamo sintetizzare in questioni di genere e identità di genere, orientamento sessuale, età, etnia, disabilità.”
Francesca Vecchioni
https://www.instagram.com/francesca_vecchioni/?hl=en
