
Related Posts

ROMA – FANTASTICA SERATA ACS PER RINO GAETANO
Grande successo la serata di domenica 19 Settembre al Satyrus di Roma la presentazione del libro “ Rino Gaetano e il regno di Salanga” di Angelo Sorino, attore, doppiatore, regista, cantautore.

Un libro che racconta di gioie e dolori e momenti irripetibili, che profuma di musica, radici, storia e verità grazie anche alle varie testimonianze di chi ha vissuto una parte di vita con Rino Gaetano.
Tanti gli ospiti intervenuti: da Osvaldo Borghetti, amico che ha frequentato il collegio di Narni insieme a Rino; Domenico Messina, anche lui amico di collegio, che dal 1978 in poi è stato con Rino tutti i giorni in quanto si occupava della logistica; Pierluigi Germini, amico di Rino, ora manager musicale. E fu proprio Rino ad avviarlo alla carriera che gli ha dato tante soddisfazioni. Poi Ernesto Bassignano, cantautore, conduttore televisivo e radiofonico, autore, amico di Rino; lo fece esordire al Folkstudio e lavorare in numerose feste dell’Unità; Antonio Bevilacqua, che organizzò a soli 21 anni il concerto di Rino a Crotone. E ancora Fiammetta Tombolato, cantante della RCA, conobbe Rino durante la conduzione del programma Primo Nip per RADIO RAI. All’epoca, aveva già inserito “Berta filava”, canzone di Rino, nel suo repertorio e la eseguiva durante le serate. E’ poi intervenuto Pino Lorin, attore e scrittore, amico di Rino con il quale fece alcuni spettacoli di teatro; Marina Allegrini, attrice e direttrice del doppiaggio, che conobbe Rino all’età di tredici anni, perché lavorava nella compagnia del padre, Carlo Allegrini e instaurarono un bellissimo rapporto. Infine Gino Foglia, organizzatore dell’evento al Satyrus che conobbe Rino in occasione del concerto di Crotone e lo aiutò a fuggire accompagnandolo fino alla sua automobile; in seguito lo rivide anche a Roma. Ha condotto la serata Francesca Rasi.
presenti alla serata : la band “io verso Rino”.il produttore Pierluigi Germini, l’assessore Francesca Leoncini, l’assessore Valerio Casini, il prefetto Fulvio Rocco Demarinis, la Principessa Conny Caracciolo, Sergio Tirletti, l’attrice Cristina Sciabbarrasi, l’attore Gianni Franco oltre 100 film ultimamente con Carlo Verdone in ” si vive una volta sola” , la giornalista italo australiana Maria Luisa Lomonte Giordano, il giornalista presentatore Angelo Martini, la giornalista Cinzia Loffredo, L’attrice Serena Petrelli,il Dott.re Raponi Francesco , Elisabetta Viaggi sorda modella e artista 1° Miss Modella x miss Italia 85, la dott.ssa Rita Belpasso, l’ingegnere Antonio Bevilacqua, la scrittrice Maria Pia Cappello, la dott.ssa Beata Winkler Santoro ,IL promoter Colavito Massimo, la giornalista Laura Grosso corrispondente per gli Italiani in Argentina , il regista Salvatore Giovinazzo , Anna Maria Brazzo’ organizzatrice eventi al Campidoglio ed Andrea Dandalo presidente fondazione di ARS HISTORIA ROMANA, spettacoli di rievocazione storica del 1 e 2° sec. D.C.
un ringraziamento-PER ANGELO SORINO-FRANCESCA RASI-GIORGIO TAMMARO-MARCO BORNIGGIA E TUTTO IL PERSONALE DEL SATYRUS.
PER LA FOTOGRAFIA – LUIGI LUONGO.
REGIA DI SALVATORE GIOVINAZZO.


PAOLO TOFANI
“Indicazioni vol.2” il nuovo album di Paolo Tofani (già membro di Area, I Samurai e I Califfi) lancia “ExperiMentis”, nuova collana di musica elettronica e sperimentale di Aventino Music ![]() Già chitarrista degli Area (fra le varie, sua l’introduzione del brano “Luglio, agosto, settembre (nero)”, che apre lo storico album “Arbeit macht frei”), Paolo Tofani è stato fin dalla fine degli anni ‘60 un musicista aperto alla ricerca e alla sperimentazione. La chitarra, ma anche l’elettronica, sono stati i veicoli attraverso i quali ha tracciato i percorsi dell’immaginazione e della ricerca non solo musicale ma anche spirituale. Prima membro de I Califfi e I Samurai, passando per la significativa esperienza Area, fino alla conversione al buddismo e la conseguente esperienza con la musica indiana, Paolo Tofani ha mantenuto un profilo sempre riconoscibile, grazie ad un gusto e ad una originalità sempre freschi e mai autoreferenziali. È sulla linea del cambiamento e dell’evoluzione che Paolo vive il suo rapporto con la musica, con la chitarra e con l’essere. Il suo nuovo album, “Indicazioni vol.2”, è il seguito del suo album “Indicazioni”, uscito nel 1977, e si pone, come da titolo, come uno “studio” sullo strumento, con lo scopo preciso di dare “indicazioni” (per l’appunto) su quali possano essere le potenzialità dell’uso della chitarra in maniera creativa. «“Indicazioni vol.2” nasce per dare un seguito indicativo ai giovani nel contesto di utilizzo alternativo della chitarra. Nei miei lavori non esiste progettualità, e quindi nessuna partitura musicale, ma il lavoro si manifesta in un divertimento creativo senza limiti, lasciando le strutture armoniche, melodiche e ritmiche standard nel contenitore lontanissimo della banalità del mio passato». I brani sono tutti improvvisati, quindi senza un progetto compositivo prestabilito e senza seguire una precisa corrente improvvisata di genere. «La musica spontanea (per me) è l’unico modo per evitare la banalità del fare musica seguendo le strutture convenzionali. Credo che tutti gli artisti, a diversi livelli, dovrebbero utilizzare questo regalo della provvidenza con lo spirito di essere utili, ma ovviamente la scelta appartiene a ognuno di noi. Hare Krishna». Oltre a sperimentare con i linguaggi e l’improvvisazione, Tofani è anche un ricercatore delle possibilità costruttive della chitarra. Questo disco è stato registrato con la Shyama Trikanta, una chitarra da lui progettata «che ha finalmente messo in evidenza la sua straordinaria natura di strumento del futuro». Registrato interamente da Paolo Tofani (alle prese sia con la chitarra che con l’elettronica) nel suo studio Indiano, “Indicazioni vo.2” è stato masterizzato da Dario Giuffrida ed esce per “ExperiMentis”, nuova collana di musica elettronica e sperimentaledi Aventino Music. «Ho scelto, per aprire la collaborazione con Paolo Tofani, un lavoro monografico sulla chitarra elettrica. Il titolo “Indicazioni vol.2” vuole essere un omaggio a “Indicazioni”, album che negli anni ‘70 ha segnato una svolta per chi, come me, era attratto dalla sperimentazione e dall’improvvisazione della scuola americana. Già gli Area ci avevano abituato alla coniugazione di differenti generi, dal progressive al free jazz all’improvvisazione sperimentale contemporanea. Con “Indicazioni” eravamo di fronte ad un’opera monolitica che dava il modello di come si potesse utilizzare lo strumento in maniera non convenzionale. Oggi, a distanza di anni, ci ritroviamo di fronte a nuove indicazioni, indicazioni che arrivano dopo un viaggio di circa quarant’anni. Questo nuovo lavoro di Paolo Tofani è un omaggio al disco “Indicazioni”, del 1977, alla Cramps di Gianni Sassi e il viatico per coloro che percorrono la via della ricerca che non ha mai fine. Questo lavoro inaugurerà il nuovo catalogo “ExperiMentis” di Aventino Music, dove troveranno posto nuove proposte per la musica sperimentale, ambient ed elettronica», racconta Claudio Scozzafava, chief della Aventino Music. “INDICAZIONI VOL.2” su SPOTIFYhttps://open.spotify.com/album/3hsW1ypTRdPH9QAh9HztrF?si=8bnHSdzXTQq7uxtC9ShycA LINK UTILISito ufficiale http://www.paolotofani.com/ Spotify https://open.spotify.com/artist/2Qmz9rCgkgyUuXDHGRNXbc?si=U6dGppGvSay4R4WXNkn6bQ ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Mostra messaggio originaleAlcuni degli allegati potrebbero essere pericolosi.●Scarica tutti gli allegati ●Mostra allegati ● Caricamento di info@acsmagazine.it in corso…100%
infoinfo@acsmagazine.itEsci●Gestisci account SCADENZA CASELLARinnovo automatico: ●Rinnova ● Crea cartella In arrivo
![]() | 15 min | ![]() | |
![]() | 1 h | ![]() | |
![]() | 4 h | ![]() | |
![]() | Domani | ![]() | |
![]() | 1 settimana | ![]() | |
![]() | Seleziona data e ora | ![]() |
![]() | Una regola | ![]() | |
![]() | Un modello | ![]() | |
![]() | Un evento | ![]() | |
![]() | Una nota | ![]() |
![]() | Segna come importante | ![]() | |
![]() | Segna come non importante | ![]() | |
![]() | Segna come già letto | ![]() | |
![]() | Segna come da leggere | ![]() | |
![]() | Stampa | ![]() | |
![]() | Posticipa messaggi | ![]() | |
![]() | Ripristina in posta in arrivo | ![]() | |
![]() | Metti in evidenza | ![]() | |
![]() | Rimuovi da in evidenza | ![]() | |
![]() | Esporta messaggio | ![]() | |
![]() | Crea da questo messaggio | ![]() | |
![]() | Modifica modello | ![]() | |
![]() | Blocca mittente | ![]() | |
![]() | Aggiungi a mittenti sicuri | ![]() |
![]() | 15 min | ![]() | |
![]() | 1 h | ![]() | |
![]() | 4 h | ![]() | |
![]() | Domani | ![]() | |
![]() | 1 settimana | ![]() | |
![]() | Seleziona data e ora | ![]() |
●Crea etichetta●Applica ● Crea cartella
![]() | Una regola | ![]() | |
![]() | Un modello | ![]() | |
![]() | Un evento | ![]() | |
![]() | Una nota | ![]() |
Stile visualizzazione:ArubaSDI● ● ● ● ●< Anteprima non disponibile Per visualizzare il contenuto di questo documento, devi avere un PDF viewer Plugin installato. Clicca qui per installarlo. Per visualizzare il contenuto di questo documento, devi avere un PDF viewer Plugin installato. Clicca qui per installarlo.
●>
![]() | 15 min | ![]() | |
![]() | 1 h | ![]() | |
![]() | 4 h | ![]() | |
![]() | Domani | ![]() | |
![]() | 1 settimana | ![]() | |
![]() | Seleziona data e ora | ![]() |
![]() | Una regola | ![]() | |
![]() | Un modello | ![]() | |
![]() | Un evento | ![]() | |
![]() | Una nota | ![]() |
![]() | Segna come importante | ![]() | |
![]() | Segna come non importante | ![]() | |
![]() | Segna come già letto | ![]() | |
![]() | Segna come da leggere | ![]() | |
![]() | Mostra header | ![]() | |
![]() | Stampa | ![]() | |
![]() | Posticipa messaggi | ![]() | |
![]() | Ripristina in posta in arrivo | ![]() | |
![]() | Metti in evidenza | ![]() | |
![]() | Rimuovi da in evidenza | ![]() | |
![]() | Esporta messaggio | ![]() | |
![]() | Crea da questo messaggio | ![]() | |
![]() | Modifica modello | ![]() | |
![]() | Blocca mittente | ![]() | |
![]() | Aggiungi a mittenti sicuri | ![]() |