A Milano, il 13 febbraio, Terrazza Duomo 21, ore 19.30
Milano, 11 febbraio 2023 – Lunedì 13 febbraio 2023, alle ore 19.30, nella prestigiosa location “Terrazza Duomo 21” (Sala Galleria) in Piazza del Duomo, a Milano, torna il Premio Internazionale “Voucher – il Turismo in onda”, il cui fine mira a valorizzare le eccellenze del Turismo, Cinema, della Musica dell’ Informazione e dello Spettacolo.
La consegna del Premio, realizzato dall’orafo Michele Affidato, avrà luogo durante il consueto “Aperiviaggi fuori fiera BIT – Borsa Internazionale del Turismo“.
Per Anna Di Maria e Paky Arcella, ideatori del Premio, sarà l’occasione per divulgare novità e, soprattutto, accendere il focus sul tema del dialogo tra popoli in un periodo pervaso dalla guerra e per dimostrare come il turismo possa essere la leva ed il veicolo per diffondere la pace tra i popoli e, quindi, il mezzo per diffondere la cultura della fratellanza umana.
Il turismo può unire i popoli in quanto realizza il fine di porre in luce il valore delle loro tradizioni e come esse possano contribuire ad accrescere l’economia, attraverso lo scambio reciproco dei contenuti culturali ad essi connessi, che si traducono in strumenti generativi di nuove forme di mercato.
Il turismo genera economia quando pone in moto un interscambio di valori conoscitivi che conducono alla creazione di dinamiche commerciali tra i Paesi coinvolti, i quali escono dal loro isolamento e creano interazioni proficue che incrementano reciprocamente i mercati di riferimento.
Il turismo è legato sempre ad un processo economico in quanto mette in moto uno scambio di beni culturali che, necessariamente, si traducono in attività anche commerciali che da essi si sviluppano. L’economia vive sempre di interscambi reciproci tra popoli che viaggiano
Sant’Agostino affermava che il mondo è un libro e chi non viaggia ne legge solo una pagina, rimanendo chiuso nel suo recinto e non creando quelle interazioni reciproche e vantaggiose che, necessariamente, viaggiando e conoscendo si alimentano.
L’evento vedrà la partecipazione di Istituzioni, Tour Operator, Artisti, Giornalisti, Imprenditori e personaggi di alto profilo, che rappresentano l’intero mondo del turismo e del suo indotto durante il periodo in cui è di scena la Bit (dal 12 al 14 Febbraio), che è una delle più importanti fiere del settore a livello mondiale.
in rappresentanza della splendida isola siciliana, nonché Ariella’s Villas, un’agenzia con sede in Ginevra, per gli affitti settimanali, mensili ed annuali in ville private ed esclusive nel mondo www.ariellasvillas.com.
Tra i premiati vi sarà il Maestro Pupi Avati per il cinema, Vincenzo Frigulti, manager e imprenditore esperto in marketing strategico territoriale del settore turistico e della tecnologia digitale, il Conte Alberto Uva, imprenditore culturale, che ha dato vita al progetto “Arte & cultura Villa Sormani”, con l’obiettivo di divulgare la storia particolare della dimora e valorizzare l’identità culturale del territorio attraverso eventi emozionali www.villasormanimissaglia.com , il cantautore Aleandro Baldi vincitore del Festival di Sanremo negli anni ’90, ed altri ancora.
Sarà anche l’occasione di presentare SEMUA‘ Milano, che è un nuovo brand completamente Made in Italy, nato dall’esigenza e dal desiderio di rendere speciali luoghi e situazioni, donando agli ambienti classe, eleganza e unicità con le sue fragranze. Milano e il contesto d’arte in cui la stessa risiede rappresentano gli elementi che hanno ispirato la creazione di SEMUA’ e dei suoi prodotti, mentre People, Aesthetic, Uniqueness, Refinement sono i valori base ai quali essa si attiene.Si tratta di prodotti studiati e realizzati con una nuova concezione del riutilizzo e del riciclaggio, i quali realizzano un connubio perfetto tra design e sostenibilità www.semuamilano.com .
Da menzionare la presenza di personaggi internazionali, quale la giornalista Internazionale Nadia Lahhan e il cantante Statunitense Ronnie Jones.
Sarà realizzata una puntata del programma multimediale “Voucher – Il Turismo in onda”.
Latronico (PZ), 21 dicembre 2022 – Nella splendida città di Latronico, in provincia di Potenza, si terrà, Giovedì 22 dicembre 2022, alle ore 18.30 , presso il Cinema Italia una tappa di “Voucher Exhibition”, in collaborazione con “Il Marateale”. Arte,spettacolo, cinema, turismo, enogastronomia e cultura caratterizzeranno questa festa che anticipa il Natale, collocata in una cornice che lo rappresenta .
TAle iniziativa ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Latronico, definita città del benessere, città da vivere, città da esplorare, immersa in una dimensione senza tempo, a 894 metri sul mare. Latronico è ricca di sorgenti termali, di storia, di natura, di arte contemporanea e cucina, che rappresentano le sue grandi attrattive , coniugandole alla cura delle proprie tradizioni e della propria storia. È agevole immergersi nel sentiero del monte Alpi e in altri percorribili , sia per fare trekking , sia in bicicletta. La natura incontaminata fa sentire il bramito dei cervi nell’attraversare i boschi di faggete. Il tempo a Latronico sembra non essere trascorso. Le grotte preistoriche di Calda e il sito paleontologico del pesce fossile, tutelato dalla sovrintendenza nazionale, sono le caratteristiche del paese che maggiormente colpiscono . E’ possobile immergersi nel benessere, nel plesso termale , alimentato da acque ipotermali e mediominerali, che hanno virtù terapeutiche , note sin dalla preistoria. Le cascate termali sono conosciute per le loro acque che mantengono una temperatura costante di 22°, sia d’estate , sia d’inverno. La natura , che è colma di oltre 200 tipologie di specie di arbusti e innumerevoli scrigni di agro biodiversità, caratterizza Latronico e la sua cultura , che gode del prestigio del sentiero di arte contemporanea, da attraversare per godere della vista di tre opere en plein air, che sono il Cinema di terra di Anish Kapoor, il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto e i Licheni di Carsten Holler. Le eccellenze agroalimentari autoctone sono il biscotto ad otto, il cece ribelle, i salumi, i formaggi ovini-caprini, la farina di Carosella e quella di cece. Nel centro storico del paese lucano si possono osservare antichi portali di pietra calcarea grigia , tipica del luogo , realizzati con maestria dagli scalpellini ed il Museo del puntino ad ago, candidato a diventare patrimonio immateriale dell’UNESCO. Gli organizzatori del Marateale – Premio Internazionale della Basilicata, Nicola Timpone e Antonella Caramia, grazie al successo riscosso dall’ultima edizione, hanno deciso di esportare nelle più importanti località lucane la manifestazione cinematografica, “made in Basilicata”, per valorizzare la cultura e la tradizione del territorio, mediante il turismo, che rappresenta un fattore di crescita, di enorme rilievo, per la stessa Basilicata. Dall’importanza enorme che riveste il turismo per la Basilicata nasce l’incontro con “Voucher Exhibition – Il Turismo in onda”, trasmissione televisiva / Multimediale realizzata e condotta da Anna Di Maria e Paky Arcella, i quali faranno tappa a Latronico, località che meglio può rappresentare la festa natalizia. Nel corso dello spettacolo, di cui saranno protagoniste le eccellenze della località, al cospetto del Sindaco Fausto Alberto De Maria e dei Vertici dell’Amministrazione Comunale, verrà consegnato il rinomato Premio “Voucher” alla città di Latronico per l’impegno profuso dalla cittadinanza e dall’amministrazione per aver preservato la bellezza della sua natura incontaminata, da cui deriva il benessere che di questa città è simbolo distintivo. Lo spettacolo, condotto da Anna Di Maria e Paky Arcella, prevede la partecipazione dell’attore cinematografico Andrea Roncato, dell’Artista Statunitense Ronnie Jones, tra le voci più belle e particolari al Mondo, Il Cantautore Davide De Marinis, (Festival di Sanremo, Festivalbar, autore di successo di brani, quali ‘Troppo Bella’, ‘Chiedi quello che vuoi’ , ‘C’è Domenica In), il Maestro Gino Accardo, definito l’erede di Murolo, l’interprete e show man Antonio Mancini . Latronico diventa teatro della manifestazione “Il Marateale incontra Voucher Exhibition “. La Basilicata, regione ricca di valori, attenta alla dimensione ambientale, alla sostenibilità, alla green economy e alla bellezza paesaggistica, si trasforma ora in teatro di importanti iniziative artistiche e chiede, a gran voce, il riconoscimento del titolo di Patrimonio Mondiale dell’Umanità per la ricchezza del suo territorio. Il Festival internazionale della Basilicata, il Marateale, che si svolge a Maratea, diventa un marchio di fabbrica e, pertanto, si prefigge di esportare le conoscenze e le eccellenze di ogni singola città lucana in tutto il mondo. Ciò diviene possibile in quanto il cinema è veicolo, per eccellenza, di cultura, di conoscenza, di arte e di storia umana. La comunicazione dell’evento “Voucher il Turismo in onda” a Latronico sarà curata dal giornalista, originario di Maratea, Biagio Maimone. Sarà, inoltre, realizzata un’intera puntata di Voucher sull’iniziativa, che darà voce ai protagonisti di questa splendida terra.
Vita dura per gli artisti dei giorni nostri. Eppure in passato, si poteva vivere di arte, mentre oggi e’ sempre piu’ difficile.
La profonda crisi da cosa e’ generata? Le cause potrebbero essere diverse, ma la cattiva comunicazione ed i falsi miti generati dalla mediaticita’ televisiva, sicuramente hanno dato un grosso contributo. Per essere definiti tali ,bisognava prima studiare e poi fare pratica sul campo, formando un solido bagaglio di esperienze.
Oggi invece l’arte dell’apparire ha offuscato questo delicato percorso, e cio’ che arriva alla gente che osserva l’evoluzione del settore, non sempre corrisponde alla realta’. Cio’ precedentemente descritto non e’ la sola causa primaria, perché aggiungerei anche l’apparente illusione di essere artisti creati a tavolino da presunti talent scout, che hanno l’opportunita’ di inserire nuovi mostri nello show business, solo per scopi economici o grazie all’era dell’inciucio che crea delle opache opportunita’ a determinati mestieranti senza morale. Usando un saggio detto popolare, si evince che chi nasce tondo non puo’ morire quadrato. Attenzione perché analizzando il detto attentamente e’ racchiusa una seconda causa del possibile problema. Intanto l’arte muore.
Si possono ricercare ulteriori cause, ma l’evidenza e’ lampante, le difficolta’ per vivere di arte, ovvero, volgere la professione di artista diventa sempre piu’ difficile, considerando che per apparecchiare la tavola quotidianamente e far fronte a tante spese per vivere attualmente, c’e’ bisogno di risorse che nella suddetta professione a volte scarseggiano.
Allora la soluzione ci puo’ essere, impara l’arte e mettila da parte, sperando che se hai l’animo e lo spirito d’artista , arrivino momenti migliori. Intanto l’arte muore.