

Associazione Culturale Padiglione Ludwig e ENFI Teatro srl
Giorni Infelici
Di e con: Sabrina Scuccimarra
Regia: Martino D’Amico
Assistente regia: Matteo D’Incoronato
Musiche originali: Gioacchino Balistreri
Disegno luci: Alessio Pascale
Produzione: Padiglione Ludwig
Sarà in scena al Teatro Le Maschere dal 26 al 29 maggio – nell’ambito della sezione serale – lo spettacolo Giorni Infelici di e con Sabrina Scuccimarra. Regia: Martino D’Amico.
Giorni Infelici è un atto di coscienza, l’evidente inutilità dello sforzo di rompere l’assordante cliché in cui abbiamo chiuso la nostra esistenza. Donna, la protagonista e sola interprete di sé stessa, affronta la sua magnifica giornata con la corazza delle conversazioni abitudinarie e degli amori ideati, attenta a che tutto resti incanalato nel binario dello stereotipo felice e dei luoghi comuni, costruiti con cura in 50 anni di semi-vita. E cosi, da sempre e per sempre, per arrivare alla fine della giornata. Anche la vitalità di un cervello e di un cuore vivo e pulsante, viene ridotta a modello intangibile ed inalterabile; anche un ricordo improvviso o una pausa non prevista, potrebbe distruggere quel castello di certezze. Donna recita così il suo copioncino quotidiano ma l’inaspettato arrivo di una “vicina” stravolge tutto, costringendola a cambiare il finale.
Lo spettacolo prende spunto, ovviamente, da Giorni Felici di S. Beckett. Prende spunto, sia chiaro, come accade dai grandi maestri, ma non vuole minimamente paragonarvisi né esserne estensione. E se nel capolavoro del grande scrittore irlandese, la forza drammatica non risiede nel dialogo, perfetto e senza increspature, riproducente una normale conversazione di una coppia piccolo borghese impegnata in discorsi di circostanza, ma nel dato visivo (la desertificazione scenica, la pistola, …) in Giorni Infelici, il dialogo che Donna inscena coi suo personaggi brevettati, riproduce l’atto di coscienza del cliché di vita e quotidianamente ne riafferma la forza e il valore, in uno sviluppo solo illusorio di consapevolezza. Cristallizzato, invece, anch’esso in un modello rassicurante e partecipato. Qui, cioè, la traccia di vita è lo sforzo di consapevolezza e parlarne, parlarne, parlarne … Donna ci mostra, suo malgrado, non l’umano soffrire, il vuoto delle nostre esistenze ma come noi sopravviviamo ad esso, in un processo che appare cosciente ma cosciente non è. E questo è anche molto comico.
“Si ringrazia: Federica Miraglia per avere creduto per prima in questo progetto e Serena Scuccimarra per la preziosa collaborazione”
Orario spettacoli:
Prezzo biglietto € 12,00
Sono previste riduzioni per gruppi CRAL e Associazioni. Per info: Tel. 06 58330817
Teatro Le Maschere, via Aurelio Saliceti 1/3 – 00153 Roma
Orario spettacoli: da martedì a sabato ore 21:00 – domenica ore 19:00.
Prezzo biglietto € 12,00
Info e prenotazioni: tel. 06 58330817, e-mail: info@teatrolemaschere.it
Ufficio Stampa Teatro Le Maschere
Agenzia Maya Amenduni – @Comunicazione
Maya Amenduni +39 392 8157943
mayaamenduni@gmail.com
Per la prima volta un importante teatro romano – il Parioli – ospita gli spettacoli di fine corso delle due più importanti scuole di recitazione della capitale, l’Accademia Nazionale D’arte Drammatica “Silvio D’amico” e il Centro Sperimentale di Cinematografia. Una vetrina importante, nonché occasione di scambio e di confronto tra realtà di grande rilevanza nazionale.
Sarà in scena al Teatro Parioli, per la sezione altri percorsi “Spettacolino futile” – omaggio a Marcello Marchesi, a cura di Massimiliano Civica, con gli allievi attori del III anno del corso di recitazione dell’Accademia Nazionale D’Arte Drammatica Silvio D’amico. Una serata di raccontini, facezie, motti di spirito, poesie e filastrocche per omaggiare Marcello Marchesi, uno dei più grandi umoristi e “pensatori allegri” del novecento italiano. In scena dall’1 al 5 giugno.
Seguirà dall’8 al 11 giugno “SCOLATURE” – omaggio a Ettore Scola, regia di Mario Grossi, con gli allievi del III anno del corso di recitazione del Centro Sperimentale di Cinematografia; un’affettuosa raccolta di scene dai grandi film del maestro. Un’esperienza, per non dire un esperimento che nasce da un’idea didattica intorno al filone della “commedia all’italiana” col fine di conoscere dal di dentro autori ed attori che hanno fatto la storia del nostro Cinema.
PER L’ACCREDITO STAMPA VI PREGO DI RISPONDERE ALLA MAIL.
Maya Amenduni – @AgenziadiComunicazione
Giornalista e Ufficio Stampa
+39 392 8157943
mayaamenduni@gmail.com
NOTA LEGALE
Il trattamento dei suoi dati viene svolto all’interno del nostro ufficio, nel rispetto di quanto stabilito dal decreto legislativo del 30 giugno 2003, n. 196. Le nostre comunicazioni (comunicati stampa, informative, rettifiche, ecc.) le vengono inviate per la sua utile attività giornalistica, nell’ambito dei media, e non sono da considerarsi oggetto di “spamming”. Nel caso le dovesse giungere una serie di una stessa comunicazione, la preghiamo di segnalarcelo. In qualsiasi momento, potrà chiedere la modifica dei propri dati o, addirittura, la cancellazione scrivendo all’indirizzo sopra indicato, se non ritenesse di sua pertinenza le nostre comunicazioni.
5 Allegato(i) (1.4 MB) Scarica tutti gli allegati Mostra allegati