
sabato 11 giugno il giorno di Eleonora Altamore

Related Posts

GRAN GALA’ ACS MAGAZINE : UN BRINDISI ALLA BELLEZZA ALL’ERBAGIL DAY
Non solo cultura e innovazione, ma anche spettacolo e grandi ospiti al Gran Gala ACS Magazine, presentato e sostenuto da Erbagil, una serata indimenticabile tra riconoscimenti e momenti di spettacolo, con una madrina di eccezione che l’ha resa, come lei, stellare: Valeria Marini.
Una prima Edizione firmata Erbagil, durante la quale siamo stati travolti e coinvolti da innovazione tecnologica e medica, accompagnate da arte e spettacolo… La serata ha incantato gli spettatori, nel rispetto delle norme anti-covid, nella splendida cornice del Best Western Hotel di Crotone.

Padron di casa della kermesse, organizzata dall’Associazione Centro Spettacolo presieduta da Gino Foglia, e patrocinata da MIBACT, Regione Calabria, è stato Diego Sanchez, attore e cantante napoletano.
Ad inizio serata la Erbagil srl ha allietato gli ospiti in sala presentando La Filosofia Aziendale 100% Made in Italy e le pietre miliari alla base del successo dell’azienda Sannita.
A presentare l’azienda a 360° sono stati il Dottor Vincenzo Benevento, Fondatore Erbagil srl, e la Dottoressa Gilda Benevento, Socia Erbagil srl, che ha illustrato l’innovazione del Brevetto Ozoile “Bioinduttore e Microbicida” alla base di tutti i medical device.
Ad avvalorare l’innovazione e i concetti espressi dai due esponenti aziendali sono state le valutazioni cliniche sui prodotti Rigenoma con Ozoile nella Wound Care del celeberrimo Dottor Professor Francesco Giacinto, coordinatore nazionale per le attività regionali di AIUC e referente per la Vulnologia ASP Cosenza che lo rendono un vero e proprio “orgoglio calabrese”.
A rendere ancor più frizzante la serata “Un brindisi alla Bellezza.®”, Falanghina del Sannio DOP Spumante Extra Dry e Spumante Brut by Erbagil, un sapore unico che ha estasiato gli invitati per tutta la serata, portando allegria e spensieratezza agli ospiti presenti .
La serata si è aperta con Maria Chiara Barbieri al Violino e Cristina Sciabbarrasi , in una performance elegante con le ali di Iside.
Molti gli ospiti a seguire: Pasquale Sculco, in arte Carboidrati, noto per la sua partecipazione ad Amici ed al successo televisivo (Questi Uomini), che ha presentato il suo nuovo ed ultimo progetto… da X-factor Santino Cardamone, che ci ha inebriato con il suo forte carisma , travolgendo tutti i presenti… e di nuovo la poliedrica Cristina Sciabbarrasi danzatrice, attrice e cantante.
Diversi momenti di alta moda hanno illuminato la serata, grazie alle bellissime modelle e agli abiti da sogno presentati da Evelyn Boutique.
Oltre i numerosi attimi di spettacolo, molti sono stati i riconoscimenti a carriere illustri , professionisti impegnati a diffondere innovazione e rivoluzione medico sanitaria, ma anche imprenditoriale.
Il primo riconoscimento, firmato Erbagil, e consegnato dalla Dottoressa Gilda Benevento, è stato dedicato al Dott. Prof. Francesco Giacinto, per il suo straordinario contributo nella cura delle Lesioni Cutanee.
Un secondo riconoscimento , sempre targato Erbagil e consegnato dal Patron dell’azienda Dottor Vincenzo Benevento, ha visto premiati l’imprenditore Simone Vezzoli e Virgilio Concetto, responsabili della distribuzione della special edition di Un brindisi alla Bellezza denominato “Deorum”, un investimento e progetto by Erbagil.Uno spumante di Falanghina impreziosito con Oro Alimentare 24 Carati: bollicine accompagnate e impreziosite da microgranuli dorati che incantano lo sguardo e arricchiscono l’anima.
ACS Magazine ha presentato nell’occasione, il giornale online. Il concept alla base è quello di voler condividersi gli uni con gli altri, mantenersi in contatto…ma anche riconoscere ed apprezzare l’impegno e il coraggio che si celano dietro ogni sforzo e dietro ogni idea.
Arte ,cultura e spettacolo divengono i protagonisti delle storie che si raccontano, ponendo un accento sulla spensieratezza, sulla curiosità e sulle novità…
Tanta voglia di comunicare con la speranza che questa voglia travolga il maggior numero di persone, così che idee e iniziative diventino rivoluzionari.
Anche ACS ha voluto premiare personalità di rilievo come, l’imprenditore Antonio Senatore, premiato dal presidente di confindustria Professore Mario Spanò.
A seguire il presidente dell’ASL della provincia di Crotone AVV. Francesco Masciari, premiato dal presidente della CAI SERVICE Dott. Cesare Spanò.
Un altro riconoscimento importante è stato consegnato al Dottor Francesco Raponi, per la sua determinazione alla diffusione dell’ozonoterapia , oggi tecnica di rilievo per la cura di molte patologie. Il riconoscimento è stato consegnato dal maestro orafo Gerardo Sacco, accompagnato dalla regina della serata Valeria Marini.
A conclusione il taglio della torta, costellata da “Un brindisi alla Bellezza.® By Erbagil” protagonista della serata. Un brindisi alla bellezza della vita, della serenità e della buona compagnia…ma soprattutto un brindisi all’imprenditorialità che lotta per migliorare il sociale..
Un Gran Galà, che come ha detto lo stesso Dottor Vincenzo Benevento, diviene il simbolo della ripartenza del tessuto economico sociale, portavoce della voglia di ricominciare , uniti, verso la rinascita .
https://www.erbagil.com/it/
Hanno collaborato:
Per le fotografie, Mena Romio
Per le riprese, Salvatore Giovinazzo
Le interviste a cura di Anna Celestino
Altre interviste, Maria Luisa Lo Monte
Per le coreografie Antonella Papaleo
Riviste, immagini e interviste per RTT e MEDIASUD e Player TV

THIMUS VULGARIS
FAMIGLIA: Lamiacee e Labiate
HABITAT: Terreni aridi dei litorali
RACCOLTA: Maggio-Luglio (fiori e rami fioriti)
Il Timo è un arbusto perenne con fusti ramosi e sinuosi lunghi fino a 30 centimetri, le foglie sono opposte e lanceolate. Con l’arrivo della primavera fino all’inizio dell’autunno possiamo ammirarne i fiori riuniti in spighe all’ascella delle foglie di colori variabili dal bianco, rosa o lilla. La flora spontanea Italiana comprende circa dieci specie di “Thymus” molto simili fra loro e le varietà sono di gran lunga superiori ai 300 esemplari.
Il timo è certamente una pianta aromatica molto conosciuta, originaria del mediterraneo dove lo si trova in abbondanza, spontaneo o coltivato. Da sempre molto usato nella cucina poiché risulta indicato per tantissimi alimenti, dalla carne al pesce senza tralasciare legumi e verdure. Nei secoli il Timo ha rappresentato l’intelligenza l’operosità e l’amore duraturo, per i greci il timo era simbolo di vitalità, i soldati tonificavano il loro corpo lavandolo con l’acqua di timo poiché si pensava che questo rito avrebbe reso loro più forti e meno vulnerabili. Gli Egiziani lo impiegavano nei processi di imbalsamazione dei faraoni per la caratteristica d’impedire la putrefazione e la proliferazione batterica, grazie agli oli essenziali in esso contenuti. È molto ricco di minerali come la manganese, ferro, potassio, calcio e magnesio utilissimi per la salute psicofisica.

Un altro mito rilega l’origine del Timo alle lacrime di Arianna per l abbandono del suo amato Teseo, guardando l’emozione che da “vita” al Timo è certamente la tristezza il dolore dell’abbandono, la fine di un ciclo che per quanto ci faccia soffrire a volte è l’unica via. Nella medicina cinese queste emozioni corrispondono all’elemento del Metallo e i meridiani Polmoni e Intestino Crasso i quali nello stato embrionale prendono vita dalla stessa cellula per poi svilupparsi in due organi distinti ma per sempre collegati. Essendo il timo un ottimo antisettico, balsamico, espettorante – fluidificante delle secrezioni bronchiali si può usare non solo per la tosse o le classiche patologie da raffreddamento ma anche per riequilibrare l’elemento Metallo, consentendo cosi il collegamento con il KI universale (energia) e il suo assorbimento. Prendersi cura delle vie aeree infatti non è soltanto avere o meno la tosse ma è un concetto molto più ampio, il respiro e il ristagno dell’aria nei polmoni porta una stasi dell’individuo, una chiusura al nuovo e un grande offuscamento sulla realtà e sull’ambiente circostante. Lo stesso vale per l’intestino crasso poiché è il garante dell’evoluzione dell’uomo dato che ha il compito di “espellere ciò che è vecchio”, ciò che non ci serve più, lasciar andare al fine di far spazio al nuovo. Ricco di vitamina C e B il timo è utile anche per il nostro intestino, possiamo definirlo un antibiotico naturale, esplica un azione tonificante per tutto il tratto gastrointestinale, favorendo cosi la digestione e limitandone l’aerofagia intestinale. Fa si che le coliche intestinali vengano meno, grazie all’azione disinfettante e antibatterica dovuta appunto al timolo un fenolo contenuto nel timo.
Possiamo assumere il timo in più modi:
- Taglio tisana dove vengono usate sia le foglie che i fiori, un cucchiaino per tazza lasciarlo 10’ in infusione nell’acqua precedentemente portata ad ebollizione;
- Olio essenziale due gocce nell’acqua o in un cucchiaino di miele, aggiunto a creme per la cura della pelle (acne, eccessiva sudorazione o per massaggi ai bronchi o per la cura dei piedi date le sue proprietà emollienti, rinfrescanti e antibatteriche;
- Tintura madre si consigliano 30 gocce 2 volte al di;
- Sciroppo per la tosse, si consiglia un cucchiaio due volte al giorno;
- In cucina lo consiglio sui legumi durante la cottura poiché sono quelli che solitamente ci creano più gonfiore intestinale;
Essendo molto ricco di minerali è anche un ottimo alleato per i capelli, si può fare un infuso e usarlo per risciacquare gli stessi.