MIKELE SPANO‘
LUXURY PARTY EMSCULPT
UNA FESTA NELLA FESTA NEL CUORE DI ROMA PIAZZA DI SPAGNA













Un PALCOSCENICO VIRTUALE grande come una città.
Give Hope.
E’ un momento surreale, difficile da sostenere per tutti noi.
Ma non dobbiamo dimenticare che NOI SIAMO L’ITALIA.
L’Italia si è fermata ma la Cultura prova a sopravvivere.
Esserci, poi ognuno sceglie come.
Sicuramente restare chiusi in casa, soprattutto in città, non è stato facile. È necessario, e speriamo che tutti stiano rispettando le regole anche nella ripresa in questa Fase 2.
E’ il momento di cavalcare l’onda con rigore, distanza fisica, ma con positività, amore per se stessi e per gli altri.
Nella nostra Quarantena anziché percorrere le strade, invadere le piazze, i palazzi storici, abbiamo valorizzato le nostre giornate, grazie a un percorso di eventi on line che ci hanno consentito di fare esperienze culturali, musicali e di coinvolgimento.
La nuova alleanza tra mostre,radio, letteratura, fotografie, concerti e web, hanno traslocato su Internet.
La CASA è diventata un luogo d’incontro in cui autori, artisti, attori, musicisti, giornalisti e insegnanti si confrontano sulle tematiche importanti legate all’emergenza del coronavirus dando ognuno il proprio contributo artistico e culturale.
Un palcoscenico virtuale grande come una città in cui il mondo creativo abbraccia il territorio, abbraccia l’arte, in un palinsesto ricco e articolato, in un calendario di eventi, approfondimenti, interviste, varie attività di intrattenimento tutto rigorosamente on-line. I nostri scambi culturali sul web sono la nostra forza, perché la nostra Italia è cultura, sorriso, integrazione, voglia di evadere.
Facciamo uscire la nostra parte migliore…
Nulla ferma la creativita’ degli italiani, nemmeno in questo momento.
La creatività non ha bisogno di essere ferma e oscura. L’ intensità e’ un movimento in divenire, una vibrazione continua come le note di una melodia, o come i colori di un dipinto.
E cosi’ ogni giorno un po’ di Amore e di Arte. Leggi, esplora, suona, conosci on line.
In balcone, in terrazza o in giardino si sono creati piccoli spazi verdi di relax ed “evasione”. Dobbiamo riconoscerci la colonna portante della nostra Italia, e ogni tipo di scambio, è un atto di generosità, siano essi scambi musicali, cinematografici, teatrali o culturali.
E cosi’ L’Unesco ha avuto la grande idea di dare accesso libero alla biblioteca digitale mondiale su Internet.https://www.wdl.org.
Il sito http://radio.garden/live/toulouse/radiopresence ci permette di aprire un’immagine del globo e cliccando in un punto potremo ascoltare le stazioni di tutto il mondo.
La Pinacoteca di Brera ha inoltrato i link per accedere a 10 musei da visitare stando a casa, facendo tour virtuali.
1. Pinacoteca di Brera – Milano https://pinacotecabrera.org/
2. Galleria degli Uffizi – Firenze https://www.uffizi.it/mostre-virtuali
3. Musei Vaticani – Roma http://www.museivaticani.va/content/museivaticani/it/collezioni/catalogo-online.html
4. Museo Archeologico – Atene https://www.namuseum.gr/en/collections/
5. Prado – Madrid https://www.museodelprado.es/en/the-collection/art-works
6. Louvre – Parigi https://www.louvre.fr/en/visites-en-ligne
7. British Museum – Londra https://www.britishmuseum.org/collection
8. Metropolitan Museum – New York https://artsandculture.google.com/explore9. Hermitage – San Pietroburgo https://bit.ly/3cJHdnj
10. National Gallery of art – Washington https://www.nga.gov/index.html
Adda passà ‘a nuttata ! O meglio, come si legge nel testo, “Ha da passà ‘a nuttata” è una famosissima frase contenuta nella commedia “Napoli milionaria” del grande Eduardo de Filippo. E speriamo che passi presto.
Tutti lanciano contenuti gratuiti multimediali, hashtag e iniziative culturali, che, per il bene di tutti, speriamo abbiano vita brevissima. Come il virus che deve scomparire!
Mi piace pensare che tutto in un momento si ferma, come una brusca frenata dopo una lunga accelerazione. E allora continuiamo con un’azione romantica, virtuale e necessaria e con entusiasmo lanciamo iniziative culturali di ogni tipo, inviamo contributi, costruiamo progetti, lanciamo idee.
Restiamo uniti e torneremo più forti di prima.
Non dobbiamo dimenticare che NOI SIAMO L’ITALIA.
Proteggetela e Amatela. Give Hope.
Teniamo duro e buona Ripresa !
Adesso pensiamo a prenderci cura del nostro Paese. Passata la crisi dovremo gestire le conseguenze sociali ed economiche a cui fin da ora dobbiamo prepararci. Andra’ tutto bene !
#noiviviamoconlarte #givehope #andrátuttobene❤
di Francesca Rasi
Nonostante le vicissitudini pregresse e ad oggi irrisolte della questione “scottante” che riguarda la Piscina Comunale di Crotone c’è una società, LA SOCIETA’, che continua a rappresentare da anni il nuoto non solo in città, in Calabria, ma anche e soprattutto a livello nazionale. Ad oggi vanta di prestigiosi titoli e trofei conseguiti nel tempo da giovani atleti che con la loro passione e devozione hanno portato avanti il nome della città di Crotone evidenziandone le radici di Milone. A.S.D. Kroton Nuoto, capitanata del giovane tecnico Roberto Fantasia, che di giovane, visto la sua pluriennale esperienza ha solo l’età biologica ma di tecnica e conoscenza dei quattro stili natatori ne ha da vendere.
Purtroppo però la sua Kroton Nuoto non ha una casa, da circa un’anno costretta a interminabili viaggi per raggiungere una piscina dove allenarsi (nonostante ce ne sia una da 25 metri in città…ma questo è un altro discorso), ma proprio come una MINA vagante riesce comunque a tracciare il suo percorso.
Ciao Roberto, come nasce la Kroton Nuoto?
La Kroton Nuoto nasce nel lontano 1990 , il fondatore è Daniele Paonessa , uomo che ha scritto la storia del nuoto a Crotone e in Calabria .
Quali sono stati i migliori titoli ottenuti in questi anni?
Purtroppo dopo aver chiuso la stagione 2018-19 tra le migliori 20 società in Italia nel settore Giovanile del nuoto , dopo aver conquistato 13 medaglie nazionali nel salvamento e vinto praticamente tutto , questa stagione è stata compromessa dalla chiusura inaspettata della piscina olimpionica , togliendo a tanti ragazzi la possibilità di affermarsi e consolidarsi a livello nazionale dopo anni di sacrifici .
Diverse per voi della Kroton sono state le difficoltà quest’anno, come le avete affrontate?
Le difficoltà quest anno sono state troppe , abbiamo fatto più di 200 km al giorno per delle semplici sedute di allenamento , nonostante a Crotone ci fossero 2 impianti aperti , uno comunale che è rimasto aperto con servizi , riscaldamento , prodotti ecc dove ci è stato negato l’accesso , e uno della provincia in gestione ad un privato che non ha voluto saperne di farci entrare .
Quanti sono gli atleti che fanno parte della squadra?
Gli atleti tesserati della kroton a settembre erano più di 70, ad oggi siamo rimasti una trentina circa.
Si è concluso il 5 Agosto il Campionato Regionale estivo. Quali sono stati i risultati?
Il campionato si è concluso, a mio avviso, con risultati eccezionali, considerando che i ragazzi arrivano con uno stop di un anno e quindi con un solo mese e mezzo di lavoro in vasca, senza palestra e senza allenamenti specifici ma comunque bravissimi. La classifica a squadre ci colloca in prima posizione Assoluti anche se quest’anno si è optato per la classifica di Categoria a differenza degli altri anni che comunque ci colloca in terza posizione.
Diverse le medaglie “virtuali” ottenute in questi tre intensi giorni, nel totale 17 medaglie d’Oro, 16 Argento, 11 Bronzo.
Parliamo del futuro, pensi possa esserci la possibilità per te e i tuoi giovani atleti di poter continuare questo percorso nella nostra città?
Ad oggi non abbiamo nessuna certezza di quello che sarà il futuro, considerando che nessuno ancora ci ha informato su quello che si svilupperà da Settembre in poi. È ovvio che la Società ha bisogno di una programmazione che potrà consentire la continuità dell’attività. In questo momento, purtroppo, programmare è impossibile. Il bando della Provincia di Crotone relativo alla Piscina Pertini potrebbe essere un’opzione, qualora non dovesse andare in porto purtroppo rimango scettico su quali potrebbero essere le possibilità reali e concrete che potrebbero garantirci la partecipazione alla stagione 2020/2021. È un vero peccato poiché Crotone conta diversi atleti che hanno dimostrato il loro valore anche a livello nazionale e tuttora continuano a farlo con determinazione e grinta negli allenamenti.
Crotone città dello sport! Slogan cittadino celebrato per mesi ma che ha visto strutture sportive chiuse e giovani atleti costretti a interrompere la preparazione atletica. La Kroton Nuoto non merita questo!
Ad maiora semper!
Marika Arena